RILEVAZIONE CONFERIMENTI PORTA A PORTA
Il processo di registrazione di tutti i conferimenti fatti dalle utenze durante la raccolta porta a porta è di fondamentale importanza se si ha come obiettivo quello di giungere ad un sistema di tariffazione puntuale.
INNOVAMBIENTE® fornisce gli strumenti per l’acquisizione dei dati volumetrici in linea con quanto previsto dal D.M. Ambiente 20/04/2017, quali lettori RFID in versione portatile per gli operatori ecologici o installati a bordo mezzo.
I lettori RFID portatili vengono utilizzati in modalità continua “mani libere” durante la nominale acquisizione dei dati che avviene in maniera naturale per avvicinamento al tag.
L’operatore può corredare la registrazione del conferimento di un’informazione aggiuntiva, segnalando per esempio una difformità o un giorno di conferimento errato. I dati dai lettori sono scaricabili in modalità wireless.
Alla stregua di quanto avviene durante la raccolta porta a porta, i conferimenti da parte delle utenze ai Centri di Raccolti vengono registrati e contribuiscono alla definizione di un punteggio utenza riferibile alla tariffazione puntuale o a forme di riconoscimento incentivanti.
CCR Plus è la soluzione INNOVAMBIENTE® per la completa informatizzazione dei Centri Comunali di Raccolta.
Essa si compone di una componente hardware che consiste in un POS interfacciato ad una bilancia e una componente software che gestisce la fase di registrazione del conferimento e di produzione della documentazione prevista per legge. CCR Plus consente quindi di:
RILEVAZIONE ATTIVITÀ MEZZI
La soluzione INNOVAMBIENTE® per il controllo avanzato della flotta consiste nella dotazione di rilevatori GPS multicontrollo di ultima generazione.
Tali rilevatori sono installati sui mezzi in maniera semplice grazie alla disponibilità di connettori digitali I/O che possono essere interfacciati a Prese di Forza, alza volta bidoni, compattazioni, scarichi, spazzole e barre lavastrade al fine di monitorare tali attività. La posizione GPS è acquisita ad elevata frequenza, nell’ordine di qualche secondo, in maniera dinamica in base al verificarsi di condizioni imposte su tempo, distanza e angolo di curvatura.
Tale caratteristica è molto importante perché consente di tracciare in maniera dettagliata e accurata il percorso del mezzo anche in un contesto urbano, tipico nell’ambito della raccolta rifiuti. Inoltre è possibile anche interfacciare in dati del CANBUS al fine, per esempio, di monitorare e controllare i consumi di carburante nonché tutti i parametri per una più completa gestione della flotta. Tutti i dati sono trasmessi in tempo reale e consultabili attraverso il servizio web di Centrale Operativa con l’ausilio di tabelle e grafici, nonché attraverso la rappresentazione su mappa.